Il divieto di monetizzazione delle ferie non godute nel pubblico impiego dopo la sentenza della Corte di giustizia europea del 18 gennaio 2024 nella causa C-218/22.

Nota a Tribunale di Lecce, Sez. Lav., sentenza 10 gennaio 2025, n. 65
di Anna Buttafoco
Abstract
La nota analizza la sentenza del Tribunale di Lecce, Sezione Lavoro, n. 65 del 10 gennaio 2025 che affronta la domanda proposta da un dirigente medico presso la ASL di Lecce di monetizzazione delle ferie non godute. Il Tribunale ha riconosciuto il diritto alla monetizzazione di 175 giorni accumulati dalla dipendente; tale diritto è stato riconosciuto in quanto il mancato godimento delle ferie è risultato indipendente dalla volontà della lavoratrice ed imputabile a carenze organizzative del datore di lavoro. La ASL non ha dimostrato di aver invitato formalmente e tempestivamente la dipendente a usufruire delle ferie residue né di averla avvisata che tali ferie sarebbero andate perse. Pertanto, il divieto di monetizzazione previsto dall’art. 5, comma 8, D.L. n. 95/2012 non è stato ritenuto applicabile.
The note analyzes the ruling of the Court of Lecce, Labor Section, No. 65 of January 10, 2025, which addresses the claim brought by a medical director at the ASL of Lecce for the monetization of unused vacation days. The Court recognized the right to monetize 175 days accrued by the employee, as the failure to take the vacation was found to be independent of the worker’s will and attributable to organizational deficiencies on the part of the employer. The ASL did not demonstrate that it had formally and promptly invited the employee to use the remaining vacation days, nor that it had warned her that those days would be lost. Therefore, the prohibition on monetization set forth in Article 5, paragraph 8, of Decree-Law No. 95/2012 was deemed inapplicable.